top of page
nuvole

Comunicazione NonViolenta

La Comunicazione Non Violenta (CNV) rappresenta una prospettiva rivoluzionaria nella comunicazione, ideata da Marshall B. Rosenberg, importante psicologo statunitense, che ha dedicato tutta la sua vita professionale  a trovare soluzioni pacifiche per affrontare i conflitti e migliorare le relazioni umane.

Gli strumenti e le tecniche della CNV sono utili per sviluppare una comunicazione più empatica e funzionale per le relazioni.

CnV

"Agisci come se quel che fai facesse la differenza. La fa" 

William James

È un approccio relazionale e comunicativo che promuove nuovi punti di vista e riflessione, in tutti i contesti personali e professionali.

Il processo della CnV, applicabile in azienda singolarmente o in team, attraverso le sue quattro fasi (osservazione dei fatti, sentimenti percepiti, bisogni correlati e richieste funzionali), consente l'esplorazione e l'acquisizione di una maggiore consapevolezza e di una migliore capacità relazionale. 

I Benefici 

In un'epoca in cui la comunicazione è spesso fonte di tensioni e incomprensioni, l'empatia è un valore sempre più prezioso. È fondamentale dotarsi di strumenti efficaci per comunicare in modo efficace, accogliente e libero da giudizi.

La CnV è la chiave per costruire relazioni basate sulla comprensione reciproca, dove i bisogni vengono ascoltati e rispettati. Questo approccio trasforma i conflitti in dialoghi  e favorisce una comunicazione più autentica.
Applicare la CnV significa adottare un nuovo stile comunicativo volto alla costruzione di relazioni funzionali e durature.

bottom of page